Le flashcards sulla routine giornaliera sono uno strumento didattico molto utilizzato nella scuola dell'infanzia. Ecco perché e come vengono impiegate:
Obiettivi principali:
- Strutturare la giornata:
ü Aiutano i bambini a comprendere la sequenza delle
attività, fornendo un senso di prevedibilità e sicurezza.
ü Facilitano il passaggio da un'attività all'altra,
riducendo l'ansia da cambiamento.
- Sviluppare l'autonomia:
ü Incoraggiano i bambini a partecipare attivamente alle
attività quotidiane, come lavarsi le mani, riordinare i giochi o prepararsi per
la merenda.
ü Favoriscono l'acquisizione di abilità pratiche e
l'indipendenza.
- Arricchire il linguaggio:
ü Introducono nuovi vocaboli e aiutano i bambini a
esprimere verbalmente le proprie azioni.
ü Stimolano la comunicazione e l'interazione tra bambini
e adulti.
- Favorire l'apprendimento attraverso il gioco:
ü Rendono l'apprendimento divertente e coinvolgente,
trasformando le attività quotidiane in giochi e storie.
ü Stimolano la memoria, l'attenzione e la capacità di
sequenziare.
Modalità di utilizzo:
- Creazione di una tabella della routine:
Le flashcards possono essere utilizzate per creare una
tabella visiva della routine giornaliera, esposta in un punto ben visibile
dell'aula.
I bambini possono consultare la tabella per sapere
cosa succederà dopo.
- Giochi di sequenziamento:
Le flashcards possono essere utilizzate per creare
giochi in cui i bambini devono ordinare le attività in sequenza. Questo aiuta a
sviluppare la capacità di sequenziare e la memoria.
- Racconti e drammatizzazioni:
Le flashcards possono essere utilizzate per raccontare
storie sulla routine giornaliera o per drammatizzare le attività. Questo
stimola l'immaginazione e la creatività.
- Supporto individuale:
Le flashcards possono essere utilizzate per supportare
i bambini che hanno difficoltà a seguire la routine o che hanno bisogno di un
supporto visivo. Questo è molto utile per bambini con disturbi dello
spettro autistico.
Nessun commento:
Posta un commento