Questa immagine cattura uno dei momenti più dolci e significativi dell'inizio dell'anno scolastico: il lavoretto di accoglienza per il primo giorno di scuola. Le coloratissime impronte delle mani dei bambini, ognuna unica e speciale, sono il simbolo perfetto di un nuovo inizio. Questa attività non è solo un modo divertente per rompere il ghiaccio e familiarizzare con i colori e le tempere, ma rappresenta un gesto di benvenuto e di appartenenza. Ogni manina è una promessa di amicizia, di scoperta e di crescita condivisa. Un ricordo prezioso che decora l'aula con allegria e segna l'inizio di un meraviglioso viaggio insieme.
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”
sabato 4 ottobre 2025
domenica 21 settembre 2025
Lavoretto accoglienza - Il nostro zainetto magico
L'inizio della scuola dell'infanzia è un momento delicato e carico di emozioni, non solo per i bambini ma anche per i loro genitori. Per trasformare questo passaggio in un ricordo dolce e speciale, abbiamo ideato un'attività di accoglienza che crea immediatamente un'atmosfera di magia e di cura: lo Zainetto dell'Accoglienza.
Si tratta di un piccolo zaino di cartoncino colorato, realizzato a mano, che doniamo a ogni bambino nei primi giorni di scuola. Non è un semplice lavoretto, ma un contenitore simbolico di tutto ciò che servirà per affrontare al meglio questa nuova avventura.
Cosa abbiamo messo nel nostro zainetto?
martedì 16 settembre 2025
lunedì 15 settembre 2025
venerdì 5 settembre 2025
Braccialetto primo giorno di scuola
Un progetto creativo pensato per accogliere i bambini, rendendo il loro primo giorno di scuola un'esperienza divertente e memorabile.
lunedì 11 agosto 2025
Attività primi giorni - Il mio ricordo delle vacanze
Un' idea per ripassare i ricordi delle vacanze in modo divertente e interattivo.
lunedì 21 luglio 2025
mercoledì 9 luglio 2025
Racconti primi giorni di scuola - Piccolo orsetto timido e la scuola delle meraviglie
Sono lieta di presentarvi una nuova risorsa
didattica pensata specificamente per i primi giorni di scuola: "Il
Piccolo Orsetto Timido e la Scuola delle Meraviglie".
Questo racconto, disponibile da oggi sul mio sito,
è uno strumento narrativo prezioso, ideato per accompagnare i bambini nel
delicato e significativo momento dell'accoglienza e dell'inserimento nel nuovo
contesto scolastico. Attraverso le vicende di Leo, un piccolo orsetto alle
prese con la sua timidezza e il suo primo giorno in un ambiente sconosciuto ma
ricco di scoperte, la storia offre molteplici spunti per attività mirate.
"Il Piccolo Orsetto Timido e la Scuola delle
Meraviglie" può essere utilizzato come supporto fondamentale per:
·
Facilitare l'inserimento e l'accoglienza: Aiuta i bambini a
familiarizzare con l'idea della scuola, attenuando ansie e paure legate al
distacco e al nuovo ambiente.
·
Gestire le emozioni legate ai primi giorni: Offre uno specchio per
riconoscere e nominare sentimenti come la timidezza, la curiosità, la gioia
della scoperta e l'entusiasmo per le nuove amicizie.
·
Promuovere la socializzazione e l'integrazione nel gruppo
classe:
Sottolinea l'importanza di fare nuove conoscenze e di sentirsi parte di una
comunità.
·
Avviare discussioni e attività sulle routine scolastiche: Permette di introdurre in
modo ludico e rassicurante il concetto di classi, giochi, maestre e compagni.
Vi invito a esplorare "Il Piccolo Orsetto Timido e la Scuola delle Meraviglie" e a valutarne l'integrazione nelle vostre programmazioni per l'accoglienza. Credo che possa rappresentare un efficace punto di partenza per attività significative e rassicuranti nei primi, cruciali giorni di scuola.