“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”



Visualizzazione post con etichetta Giornata Nazionale degli Alberi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giornata Nazionale degli Alberi. Mostra tutti i post

lunedì 3 novembre 2025

Attestati per la Giornata Nazionale degli alberi - 21 novembre

🌳Il 21 novembre si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale degli Alberi, un'occasione fondamentale per riflettere sull'importanza di questi esseri viventi.

Gli alberi sono pilastri fondamentali del nostro ecosistema: producono l'ossigeno che respiriamo, assorbono l'anidride carbonica, combattono il cambiamento climatico e sono l'habitat di innumerevoli specie animali. Per onorare il loro valore e incoraggiare i bambini a diventare custodi attivi della natura, ho preparato degli speciali attestati di partecipazione.

Questi attestati sono uno strumento di riconoscimento e motivazione. Sono pronti per essere scaricati, stampati e personalizzati con i nomi dei vostri alunni. Sono perfetti per:

  • Concludere un progetto o un laboratorio didattico a tema;
  • Motivare e ringraziare i partecipanti per l'attenzione e l'impegno dimostrati nei confronti dell'ambiente;
  • Essere esposti in classe o portati a casa come un promemoria del loro ruolo cruciale nella salvaguardia del Pianeta.

🌱 Scegli e scarica subito gli attestati per la Giornata Nazionale degli Alberi!

Un piccolo gesto per l'ambiente, un grande passo per il futuro.

sabato 10 novembre 2018

Festa degli alberi

Il 21 Novembre si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi.
In Italia la prima ‹‹Festa dell'Albero›› fu celebrata nel 1898. Nella legge forestale del 1923 essa fu istituzionalizzata nell'art.104, con lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi. Nel 1951 una circolare del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste stabiliva che si dovesse svolgere il 21 novembre di ogni anno, con possibilità di differire tale data al 21 marzo nei comuni di alta montagna; la celebrazione si è svolta con regolarità e con rilevanza nazionale fino al 1979; successivamente è stata delegata alle Regioni, che hanno provveduto e provvedono tuttora localmente, con maggiore o minore efficacia, a organizzare gli eventi celebrativi (non dimentichiamo l’esistenza della legge n. 113 del 29.01.92, che obbliga ogni Comune alla messa a dimora di un albero per ogni neonato). La festa rappresenta sovente l'unica occasione per molti cittadini di compiere un'azione concreta per la difesa, l'incremento e la valorizzazione del patrimonio arboreo per la collettività.

All'indomani dell'entrata in vigore del protocollo di Kyoto, i vegetali e gli alberi, che contribuiscono a ridurre i gas serra, tornano nuovamente ad essere alleati strategici dell'uomo per garantirgli la sopravvivenza sul pianeta Terra.