“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”



martedì 28 ottobre 2025

La casa felice di Halloween

Il racconto "La casa felice di Halloween" è stato ideato per offrire un approccio caldo e divertente alla festività. Non si limita a intrattenere, ma è uno strumento versatile per sviluppare diverse competenze nei bambini in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.


Attività Motoria: La Caccia al ragno sospeso
  • Trova l'amico ragno: Nascondi in aula delle piccole sagome di ragno. I bambini devono cercare i ragni seguendo le indicazioni: "È in alto, si dondola, vicino alla finestra!"
Obiettivo: Gioco motorio, comprensione delle indicazioni spaziali (sopra, sotto, vicino, lontano).

Linguaggio e Narrazione: Gioco di ruolo e suoni
  • I suoni della casa felice: Rileggi il racconto e invita i bambini a emettere i suoni dei personaggi:
  • Boo e Uuh: "Boooo!" e "Uuuh!" (solo per ridere).
  • Civetta Saggia: "Hoo-hoo!".
  • Zucca Sorridente: "Gnam-Gnam".
  • Gatto Postino: Il "leggero fruscio della scopa" (possono mimarlo con le mani).
Obiettivo: Ascolto attivo, riproduzione di suoni, associazione suono-personaggio.
  • Intervista ai personaggi: Chiedi ai bambini: "Cosa chiederebbe al Gatto Postino?", "Cosa fa la Civetta Piuma quando non dorme?". Incoraggiali a inventare piccoli dialoghi.
Obiettivo: Sviluppo del linguaggio, fantasia e role-playing.

Nessun commento:

Posta un commento